Tele Virtual Patronage presentazione

Tele Virtual Patronage Logo

Dopo un lungo periodo di studio, lavoro e sviluppo, è arrivato il momento di fare la presentazione di Tele Virtual Patronage.

 

Concetto, usabilità e versioni 

Tele Virtual Patronage (TEVIPA) è il primo programma che crea carta-modelli.

Esegue cartamodelli maschili, femminili e infantili.

Funziona in base a misure date:

  • Imposteremmo misure dirette, ossia misurate direttamente da un corpo
  • Procedenti di una tabella di misure:
    • Tabelle interne della applicazione
    • Tabelle del cliente, quelle che inseriscono il proprio cliente. Di questa forma il cliente può seguire colle taglie che usa normalmente.

La si può usare per:

  • Sartoria su misura. Useremo misure dirette
  • Prêt-à-porter, cioè per l’abbigliamento industriale. Useremo le misure dalle tabelle (interne o dal cliente)

Esegue uno o più carta-modelli dello stesso modello in diverse taglie. In altre parole, si evita la gradazione nella modellistica industriale.

È usato via web.

È progettato per essere integrato come plug-in in diversi programmi di tracciato, taglio, fitting ed stampa 3D.

Il risultato del processo è un cartamodello in vari formati vettoriali.

TVP è specificato in diverse versioni per adattarsi alle esigenze di ogni tipo di cliente.

È suddiviso nelle versioni Basic, Pro, Plus e Plugin.

 

Genesi e sviluppo di Tele Virtual Patronage

TVP è il frutto della convergenza di diversi fronti:

  • Confronto dei principi di anatomia e antropometria dei differenti corpi, maschile, femminile.
  • Dell’evoluzione del corpo di bambini e bambine fino al completo sviluppo del corpo.
  • Studio delle proporzioni artistiche nel corso della storia e della loro adeguatezza con proporzioni antropometriche.
  • Cinetica del corpo umano.
  • Analisi dei primi metodi modellistici proporzionali.
  • Specifica delle definizioni ontologiche di ciascun capo e delle sue variazioni stilistiche.
  • Creazione di algoritmi per rilevare conformazioni basate sul confronto di misure dirette.
  • Analisi delle diverse usabilità dell’applicazione in base alle esigenze dei diversi utenti.
  • Incidenza dei tessuti da utilizzare e conseguente modifica dei carta-modelli basati su di essi.
  • La programmazione basata sull’intelligenza artificiale da velocità e sicurezza.

Il risultato è un nuovo modo di affrontare la creazione di modelli molto più efficace e veloce.

 

Schermata iniziale di Tele Virtual Patronage e interfaccia di lavoro.

Sul lato sinistro della testata troviamo i llogo de l’applicazione.

L’icona del menu utente (I) è sulla destra.

Cliccando sulla icona, si visualizza il menu utente (Preferenze, account e Logout).

Aree di visualizzazione di Tele Virtual Patronage

Aree di visualizzazione di Tele Virtual Patronage

Il resto dello schermo è diviso in 8 zone:

  • Una superiore (II), indica la posizione della navigazione attuale. Così potrai vedere in un attimo il percorro trascorso nella elezione del cartamodello.
  • Una inferiore (IX). È un campo testuale. Qui ciascuna delle misure verrà annotata durante il processo di creazione del modello.

 

  • Una zona intermedia è tra le zone di navigazione e il campo delle misure. Tre colonne occuperanno la zona intermedia.
    • La colonna più a sinistra è l’area di selezione (III).
    • La colonna centrale, si compone di:
      • Un’immagine descrittiva (IV) della selezione in corso
      • Un campo testuale che specifica l’immagine (VI).
      • Un’icona informativa (V) che arricchisce il contenuto delle zone VI e IV.
  • La colonna di destra è composta da due immagini (VII e VIII), in cui verranno compilati i pezzi corrispondenti al modello che stiamo creando. Purtroppo, i pezzi in questi due campi non corrispondono alle misure del modello che stiamo creando, sono pezzi di esempio.