Stesso modello, morfologie diverse

Stesso modello, morfologie diverse

Lo stesso modello genera cartamodelli diversi se usiamo le morfologie diverse.

 

Le misure che si riferiscono alla struttura ossea modificano solo la larghezza o la lunghezza di un cartamodello.

Le misure che si riferiscono alla morfologia generano parti completamente diverse delle aree su cui intervengono.

Spesso devono includere cuciture supplementari o addirittura sdoppiare i pezzi a causa dei volumi di tessuto adiposo.

Alcuni esempi sono la pancia, gli accumuli di grasso sulle cosce o la presenza dei seni nella morfologia femminile.

 

Tele Virtual Patronage Uguaglianza

Nell’immagine vediamo una morfologia maschile a cui vengono applicati seni di dimensioni diverse.

Le pezze posteriore e dal fianchetto non subiscono alcuna modifica, ma il pezzo anteriore del davanti subisce un significativo cambiamento di forma.

Il davanti senza pince ha un solo pezzo nella morfologia maschile, poiché include i seni della morfologia femminile, siamo costretti a dividere il pezzo in due.

Nel caso del davanti con pince si può notare come le pince aumentano quando si evidenzia il seno.

I capi unisex possono essere considerati solo in due casi: se i capi non sono molto aderenti o se i corpi delle due morfologie sono molto simili.

 

È possibile trovare modelli identici per diverse morfologie in shop.tevipa.com